Genova – Il ministro Micheli:” Subito i lavori per la gronda”

La Gronda di Genova, bloccata dall’ex ministro M5S, Toninelli, è stata tolta dal cassetto dal nuovo ministro per le infrastrutture, Paolo Micheli, che ha annunciato che darà la massima accelerazio ne all’opera, ritenuta utilissima, per per la città. I lavori verranno avviati subito per la parte del progetto che non è discussione – osserva il sottosegretario al Mit – Roberto Traversi. Una dichiarazio ne rilasciata a margine del salone nautico. C’è qualche problema, rappresentato dal progetto della gronda di ponente, ma ciò non toglie che i lavori possono iniziare intanto che si risolvono questi particolari. Per la costruzione dell’opera si è inserito, come era inevitabile, il governatore della Liguria Toti, il quale ha dichiarato:” Non mi interessa quasi niente se la costruzione dell’infrastrut tura la realizzerà Aspi o i marziani scesi dalla Luna o gli uomini verdi, giunti da chissà dove, o se la costruirà il Mit con propri fondi. I lavori per la costruzione della Gronda dovevano avere inizio, nel primo trimestre del 2019, ed è ancora tutto fermo.  Se bisogna ritirare le concessioni – ha proseguito Toti – deciderà il Mit. So però che i colpevoli, del crollo del Ponte Morandi, devono andare in galera e questo lo decideranno i magistrati. Alle Amministrazioni locali e al Mit – ha affermato il governatore della Liguria – spetta il compito di far partire i cantieri. La realtà è che un’opera di grande rilevanza è stata bloccata, dall’ex ministro Toninelli, che seguiva la strada tracciata dal M5S: ” No ad opere infrastrutturali, no alla Tav Torino – Lione, no all’approdo del gasdotto internazionale, in Puglia, a Meledugno. I partiti ” tradizionali” hanno limato i connotati al M5S? E’ una domanda da porsi. Oggi, Il Movimento, dopo l’esperienza con la Lega di Salvini l’atteggiamento è cambiato: i problemi delle infrastrutture vanno affrontati con il Pd, un partito strutturato che sembra, non abbia voglia di battere i pugni sui tavoli  o di ricorrere alla piazza, ma di procedere così come concordato, per la formazione del governo Conte 2, con il M5S che appare chiaramente cambiato nell’affrontare l’urgente modernizzazione del Paese.

Lascia una risposta