Francoforte – Bce per la riduzione del debito. Si ma con investimenti e lavoro

Ci risiamo. Il Bollettino economico della Bce torna sull’indebitamento dell’Italia per affermare ” che è fra i Paesi, con documenti programmatici di bilancio che presentano rischi, di non conformità al Patto di stabilità e crescita e che continuano a registrare livelli di debito, molto elevati  per i quali non è stato ancora avviato, un costante percorso di riduzione. Il Bollettino cita anche i casi di Belgio, Spagna, Francia, Portogallo, Slovenia. Slovacchia e Finlandia. Ma la maggiore preoccupazione, è destata dai Paesi con un elevato rapporto, tra debito pubblico e Pil”. Ovviamente non si cita nulla sull’indebitamento italiano che è stato sempre onorato, sia nel versamento puntuale della quota spettante all’Unione Europea e sia per gli interessi regolarmente pagati a quanti hanno investito. Così come il Bollettino della Bce non pone l’accento, su una crescita striminzita con un 2019, media UE, 1,2% e 2020 1,2%. Una ” crescita” talmente bassa che non consente a nessuno Stato di abbassare il debito, anche se i governi prevedono decimali per per abbassare il debito. La Bce di Lagarde, fermo restando il debito elevato, dovrebbe preoccuparsi di investire per una crescita maggiore e soltanto dopo ottenere che una quota venga destinata ad abbattere il debito. In economia nessuno fa miracoli ma se si innescano, investimenti e lavoro, il problema calo – debito si avvia a soluzione automaticamente. Ecco che diventa determinante il ruolo della Bce nel favorire investimenti. La nuova presidenza, nel suo discorso d’insediamento,  ha esternato tutta l’intenzione di imboccare questa strada maestra.

Lascia una risposta