Molta attenzione al Premier italiano, Conte, prima dell’inizio dei lavori ( si fa per dire ) al G7 che si sta svolgendo in Canada. Il Presidente del Consiglio ha incontrato in un bilaterale Trump e il Presidente della Com missione europea Juncker al quale Conte ha significato, la totale insoddisfazione dell’Italia su Dublino e sulla riforma ed ha anche affermato che il suo Paese non può essere lasciato solo per il problema migranti”. Per poi affermare” Vogliamo un’Europa più forte ma più solidale”. Il Premier italiano ha aggiunto:” Sui dazi assumeremo una posizione moderata, cercheremo di esaminare le ragioni dell’imposizione e il comporta ment sarà commisurato a questa analisi. Per la Russia siamo aperti al dialogo ma questo non significa, stravolgere un percorso già definito, legato all’attuazione degli accordi di Minsk . Non è in discussione la collo cazione dell’Italia ma, sicuramente, siamo per un dialogo molto attento con la Russia a che le sanzioni non impattino negativamente sulla società russa”. Si deve registrare anche la dichiarazione di Tusk sull’appog gio dell’Italia al rientro nel G8 della Russia:” Non ci sono divergenze – ha precisato il Presidente Juncker – tra Italia e Unione europea. Conte ha avuto un buon bilaterale con noi molto amichevole. L’Italia ha biso gno dell’Unione europea e l’Unione non è completa senza l’Italia”. Negli incontri, tra i leader europei e Conte, si è parlato anche di Budget e immigrazione. Insomma se sono fiori… fioriranno certo è che a Charle voix la temperatura è salita immediatamente sin dall’arrivo del ” messaggino tramite l’uccellino” assolutamente inusuale tra Capi di Stato e di governo. Trump tratta tutti con eccessiva noncuranza, del passato ame ricano ed europeo e mostra, una totale intolleranza ad alleanze che – a suo parere – sono utili ad altri popoli ma non a quello americano. Una posizione che se venisse posta diversamente non avrebbe l’impatto nega tivo che sta avendo anche a livello di opinione pubblica. A questo presidente americano manca una dote essenziale il discernimento. Ma forse non sa nemmeno cosa significa ,visto il suo passato, esclusivamente commerciale.