Londra – Vertice Nato:” più risorse nuove tecnologie”. Siparietto su Trump

Vertice Nato in Gran Bretagna a Watford, località alla periferia di Londra, e ricevimento  finale a Buckingham Palace. i 70 Capi di Stato e di Governo hanno ascoltato, la relazione del segretario generale Stoltenberg e gli interventi degli altri vertici dei Paesi. Numerosi gli incontri bilaterali. In conclusione ci saranno maggiori risorse per armamenti moderni, cosa che accade per la prima volta dopo molto tempo, ed è stato preso l’impegno di accettare la sfida sulle nuove tecnologie mantenendo un atteggiamento, di forte deterrenza , ma anche di dialogo con la Russia. Ma la Nato solo da oggi, considera come oggetto di attenzione la Cina. Insomma per aumentare armamenti e sfide tecnologiche militari occorre, per giustificare investimenti del genere, sottraendo risorse alle popolazioni, si deve trovare un potenziale nemico. In definitiva, Trump ha ottenuto quello che chiedeva da tempo, non il 2% del Pil di ogni nazione ma l’impegno ad aumentare gli investimenti. Ma c’è stato un simpatico siparietto, animato da Macron,  trudeau, Johnson e Rutte che, bicchieri di vino in mano, hanno fatto cerchio per prendere in giro il Presidente degli Stati Uniti Trump. Il siparietto ” catturato” dalle televisioni canadese, britannica e olandese sta facendo il giro dei social, con commenti, al limite della buona educazione. Il Presidente Trump ha saputo del siparietto ed ha pubblicamente accusato il premier canadese Trudeau di essere un ” ipocrita”. Comunque Donald Trump ha colto questa occasione, per significare agli alleati della Nato, del pericolo per le sicurezze nazionali di stipulare rapporti con Huawei e concessione 5G. Raccomandazione che a quanto noto, almeno fino ad oggi, gli Stati membri della Nato, non avrebbero intenzione di aprire le porte ai cinesi in un settore, così delicato, come la comunicazione. Anche se poi, com’è sempre accaduto vincerà “l’affare”. C’è stato un incontro anche tra il Premier italiano Conte e il Presidente Trump che ha chiesto come vanno le cose in Italia affermando che, da quanto risulta, il governo sta operando bene. Quello che si può ricavare dai vari report è che la Nato appare un’alleanza stanca e che, l’attuale presidenza americana, la tiene sotto scacco continuamente con la minaccia dei dazi. Politica economica, malsopportata, da molti Stati, soprattutto dal Presidente Macron, fermo sostenitore della necessità di un esercito europeo, con ovvia copertura atomica, dell’unico Paese del Vecchio Continente che la possiede: la Francia.

Lascia una risposta