Pescara – Varese – Quando l’operato della magistratura è incomprensibile

Aumentano le sentenze, emesse dalla magistratura, che non vengono comprese dal popolo, sovrano. In una manciata di giorni, basta verificare i social, in due casi c’è stata una netta divaricazione tra il giudizio e il “sentire” dell’opinione pubblica. Quella del tribunale di Pescara, sulla tragedia dell’Hotel di Rigopiano, dove si è verificata una strage che poteva essere evitata se, i soggetti, esclusi da ogni responsabilità politici compresi, avessero rispettato la legge che obbligava la Regione a dotarsi di una carta valanghe. Se fosse stata adottata l’Hotel non sarebbe stato realizzato in quella zona e comunque, non avrebbe potuto funzionare, d’inverno. La notizia diffusa da tutti i media ha trovato un muro di popolazione, lungo tutto lo stivale, di ” incomprensione” forse anche maggiore dell’altra sentenza, questa volta della Cassazione di Chieti, sull’inquinamento più importante d’Europa, dei terreni di Bussi antistanti gli stabilimenti ex Montedison a margine del fiume Pescara. Oggi ne è uscita un’altra, che ha scatenato nuova indignazione popolare. Una maestra d’asilo nido di Cocquio, paese del trevigiano, pagata per assistere “amorevolmente” i piccoli, tra 6 mesi a 2 anni, è stata sospesa solo per sei mesi, dal gip di Varese, con l’accusa di aver maltrattato i bimbi. La ” maestra” da quanto emerso dalle indagini urlava, schiaffeggiava i piccoli in balìa di una forsennata e li lasciava da soli, in una stanza tra pianti e singhiozzi. Lo erano tanto che i genitori di uno dei bambini, hanno dovuto constatare incubi notturni, difficoltà alle relazioni e resistenza a tornare al nido.  Davanti a questo ulteriore caso che definirsi orribile è poco, il gip assume una decisione incredibile:” sospensione per 6 mesi” che ha provocato reazioni molto negative nell’opinione pubblica nazionale. Appare evidente che la ” maestra” va tolta per sempre da quel tipo di lavoro che, per carattere, non è in grado di assolvere. Se poi venisse provato, che invece di assistere ” amorevolmente” i piccoli li maltrattava per appartarsi con il suo uomo il caso…. oltre al licenziamento in tronco  dovrebbe essere segnalato allo psichiatra. Infine, e qui c’è da sorridere, per la strage di  Rigopiano ci sarà una quarta inchiesta e perchè no… una quinta e…una sesta? I parenti delle vittime non molleranno, la loro lotta per la giustizia e la magistratura deve riuscire a garantire che  chiunque, a qualsiasi titolo, avesse delle responsabilità politiche o operative, non possa farla franca per una strage avvenuta per grave incuria, di una catena di responsabilità tutta da esaminare, non da costruire, in quanto chiarissima, posizione per posizione.

Lascia una risposta