L’Istituto di Ricerca Piepoli ha realizzato una ricerca che ha messo in “riga ” le Istituzioni, così come le vedono, gli italiani. Per molti non sarà una sorpresa ma merita una particolare attenzione. Ec co l’ordine: Forze dell’Ordine 80%; Chiesa cattolica 48%; Magistratura 47%; Parlamento Europeo 41%; sindacati 29% e Parlamento italiano 27%. Si tratta di dati analitici, aggiornati al mese giu gno. Così gli italiani hanno più fiducia nelle Forze dell’Ordine, quasi quattro volte di più, del Parlamento italiano e per circa il doppio di quello europeo. La magistratura sarebbe scesa di un punto, molto probabilmente per gli scandali, denunciati. Forse c’era chi pensava ad una perdita più sostanziosa ed invece, i magistrati, rimangono terzi nella graduatoria generale. La rilevazione, precisa l’Istituto Piepoli, è stata mista: intervistate 1280 persone dai 18 anni in su, segmentati per sesso, età, grandi ripartizioni geografiche e ampiezza di centri di produzione. Il dato che colpisce di più è quello dei sindacati al 29% e quello, del Parlamento italiano, buon ultimo al 27% cioè circa la metà di quello europeo. Dati che confermano, Forze dell’Ordine a parte, considerate garanti della sicurezza della vita civile il salto di qualità, appartiene alla Chiesa cattolica, martellata da una serie di scandali interni, ” salvata” da Papa Francesco molto amato non solo dagli italiani, per quello che dice, seguendo fedelmente il Vangelo. E’ invece preoccupante quell’ultimo posto riservato al Parlamento di casa nostra che, nell’immaginario collettivo, viene considerato evidentemente un appendice del M5S e Lega, cioè dei due partiti di governo. Tutto questo, chiaramente, in assenza di una opposizione propositiva in grado di ottenere il favore dell’opinione pubblica.